IL GIORNO DELL’URAGANO

Buonasera, Internauti. Sempre della serie ‘solo quelli che mi piacciono’, vi presento il romanzo vincitore del Premio Kipple 2021: IL GIORNO DELL’URAGANO di Marco Scarlatti.

La trama in breve: Nel dedalo della multicittà, le multinazionali ‒ dopo la messa al bando dei sindacati ‒ sono dotate di confraternite con ruoli di supporto spirituale. Demetra, la Custode dell’Umanità Aziendale del colosso della Buna, scompare. Aveva appena scoperto la storia di suo marito, l’avvocato Leofreddi, con Marlena. Luca Colosimo, il Custode dell’Etica della Buna, viene incaricato di creare una giustificazione plausibile all’esterno. È l’inizio di un’indagine che somiglia molto a un viaggio iniziatico, fra terzine di Nostradamus, rivelazioni intime e la scoperta di una confraternita diversa da tutte le altre. Un percorso che porta il protagonista a riflettere sulla vita e su ciò che è diventata nel mondo pericoloso e contradditorio attuale, un messaggio allarmante su come l’ottica economica delle multinazionali sia diventata il paradigma che ha già soppiantato il potere delle nazioni, e che l’arte religiosa di raccontare favole sia già stata assimilata dal business, diventando narrativa.

È stata una lettura interessante, apprensiva, fuori dai canoni. Un’indagine composita in un sistema sociale prossimo evoluto narrativamente in modo veramente credibile, grazie soprattutto a un’ottima capacità dell’autore di renderlo comprensibile da subito e poi sviscerandolo con tempistiche perfette, anche se spero non ci sarà mai questo tipo di evoluzione. Odio le multinazionali, ma è solo il mio personale sentire. Resta che Scarlatti ha proposto un gran buon romanzo.

Consigliatissimo.

Trovate la corrispondente pagina del blog su FB al link: https://www.facebook.com/marcomilanidiariodiunoscrittorepigro e su IG al link: https://www.instagram.com/diariodiunoscrittorepigro
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...