IL DEMONE DEL MOTO PERPETUO

Data astrale. 171° gh* # sept.

Stasera storiella Zen…

– – –

Il demone del moto perpetuo

Ariosto cammina sempre. Se avesse un contachilometri incorporato ormai l’avrebbe ridotto a fine corsa. Le sue gambe sono come un ingranaggio a vite universale, non fosse che il tempo passa anche per lui lo direi posseduto dal demone del ‘moto perpetuo’. È piccolo e pelato, nato pelato probabilmente, nato pelato e con la sportina della Coop incorporata nella mano destra.

Nella sportina in plastica della Coop c’è sempre dentro qualcosa e morirò certamente senza mai venire a conoscenza del contenuto, a meno che Ariosto non si riveli un normale essere umano, muoia prima di me e alla sistemazione delle spoglie nella bara qualcuno si prenda la briga di guardarci dentro e di rivelare il mistero al mondo.

Ariosto cammina e te lo ritrovi in qualunque luogo a qualsiasi ora nel giro delle tre province adiacenti: Ferrara, Rovigo e Mantova. Il punto esatto del raccordo è a 8 chilometri in linea d’aria, peccato solamente l’impossibilità di segnalarlo con una bandiera o un monumento, essendo in centro al grande Fiume. Magari una boa multicolore… Cammina con la sua sportina della Coop, passo spedito. Maglietta verde militare d’estate, cappottino verde militare d’inverno. Jeans sbiaditi fuori misura e ai piedi scarpe da tennis di tela dell’Adidas, ‘verdino militare’, le costanti.

Mi viene da chiedergli dove le comprate quelle scarpe ‘eterne’, magari esiste veramente il demone del moto perpetuo e gliele ha regalate lui, o ne è posseduto, o è lui il demone, disperso nei meandri della Pianura Padana a camminare e camminare alla ricerca di una strada che lo riporti a casa, a ‘Demon City’ o come si potrebbe chiamare la terra dei demoni.

L’unica volta che lo incrociai gli chiesi semplicemente, d’istinto: “Dove cammini?” La domanda in sé è abbastanza stupida, incompleta come richiesta di notizie e abilitata a qualunque tipo di risposta, dal fatidico ‘fatti i cazzi tuoi’ all’ironico ‘sul ciglio della strada’.

Ariosto si fermò un solo secondo, tempo di rispondere senza guardarmi in faccia. Cercava le merde da pestare perché portano fortuna.

– – –

Hasta, internauti.

http://www.domist.net

PSICONAUTI DIMENSIONALI

È fresco di uscita, per i tipi di Kipple Officina Libraria, il volume cartaceo “Psiconauti dimensionali”, contenente tre miei romanzi scritti dopo “L’Impero restaurato”, vincitore del Premio Urania 2014. Il libro esce nell’ambito della collana I Giganti – http://www.kipple.it/categoria-prodotto/i-giganti/ – dedicata ai libri di grande formato, tra SciFi, Horror e Fantastico in ogni sua estensione, rilegati con copertina rigida in preziosi volumi da collezionare. Romanzi, antologie di racconti o saggi da possedere, sfogliare e leggere. Sono tre viaggi emozionali e psichici in cui i personaggi sono alla spasmodica ricerca dell’eterno, dell’assoluto, dell’ineffabile, di ciò che può essere soltanto “assaggiato” dalla mera comprensione umana; scienza e tecnologia che – nelle parole di Arthur C. Clarke – sono indistinguibili dalla magia. Il primo dei di questi è “Punico”, ed è l’unico già edito da Delos Books. È una sorta di seguito al Premio Urania, la sua quarta recita così: Il Nuovo Impero Connettivo guidato da Sillax è in piena decadenza. Le logiche iperliberiste ormai regolano l’economia dei postumani e l’Impero si trova ad affrontare un nuovo pericolo incarnato da Annibale, che mostra tutta la propria fierezza di genio condottiero. Gli altri romanzi sono “Lisergico”, un viaggio sciamanico tra le suggestioni ancestrali guidate dalla musica ipnotica e le visioni postumane di un futuro indissolubilmente legato al passato più remoto, e “Marnie”, un’indagine sui paradossi psichici generati dall’ibernazione: si è vivi, e quanto, nella stasi criogenica?

Vi incollo le rispettive quarte: Ludwig Escher è un postumano bicentenario, un ricercatore psichico che passa il tempo in una felice e continua escursione nei territori mentali che normalmente i suoi simili non frequentano. Marnie è colpita da un infarto. I danni riportati comportano, come unica soluzione, l’ibernazione. Il suo amante rimane impigliato nelle maglie emozionali dei ricordi della loro vita e del dispiacere per la sua condizione clinica. L’introduzione del volume è del Premio Urania 2015 e musicista performer Lukha B. Kremo, mentre la copertina è della immaginifica Ksenja Laginja, artista grafica e autrice. Il volume consta di 380 pagine ed è disponibile su kipple.it – https://bit.ly/2UZ9diI – e su tutti gli store online al prezzo di 25€.

T.C.W. & L.W. Diary

“È tempo di rivoluzione. Fuori, ma soprattutto dentro le teste.”

Buongiorno fratelli e sorelle Internauti. ‘The Connective World’ riparte sempre gestito da me, Marco ‘Pykmil’ Milani, con aggiunto il ‘Diario di uno scrittore pigro’ in cui l’istinto sarà un suggeritore personale discreto, rapido e affidabile. In attesa di mie nuove uscite letterarie, periodi in cui posterò e spammerò fino alla nausea, il blog si muoverà come un contenitore, e non solo attorno al Connettivismo degli ‘Origins’ e ai relativi blog e siti.

Cosa si può scrivere di interessante che non già stato scritto e riscritto? Non lo so, ma continuerò a provare un passo alla volta in tale direzione. Per cui… fatemi un grosso in bocca al lupo, e vi replicherò come giustamente si dovrebbe rispondere: Viva il lupo!

Trovate la corrispondente pagina su FB al link: https://www.facebook.com/marcomilanidiariodiunoscrittorepigro

SINDROME 2021

Nelle sue quasi 500 pagine sono condensati diciotto anni di racconti, spaziando dalla vena cyberpunk che esploro fin dal lontano 2003 ad ambientazioni interplanetarie, dal viaggio nel tempo alla discronia, dalle frontiere del postumanesimo alla fan fiction, fino ai racconti-bonsai che da qualche tempo mi diverto occasionalmente a scrivere per questo blog o per altre testate.

Non credo di esagerare sostenendo che è un libro che mette un punto a due decenni scarsi di scrittura. Anche se non vengono presentati in ordine cronologico, essendo il libro organizzato tematicamente in cinque sezioni (ConnessioniDeviazioniTransizioniMutazioniIterazioni), i racconti sono preceduti da una introduzione e completati da notizie bibliografiche che aiuteranno il lettore interessato a inquadrarli meglio in relazione l’uno all’altro, o al piano più generale del discorso che attraverso di essi mi prefiggevo di volta in volta di portare avanti.

Il libro sarà acquistabile dal 30 agosto online e nelle librerie servite da Kipple, oltre che l’11 e il 12 settembre a Stranimondi, dove in qualche modo lo presenteremo ufficialmente. Se non finirò nuovamente risucchiato da un infundibolo cronosinclastico, è possibile che nei prossimi giorni vi dica qualcosa di più. Come vedete dalla splendida copertina, vent’anni di scrittura sarebbero valsi la pena già solo per potermi fregiare – ancora una volta – di una illustrazione di Franco Brambilla e – per la prima volta! – di una prefazione di Linda De Santi, che qui ringrazio pubblicamente.

KIPPLE OFFICINA LIBRARIA

Tripletta d’uscita nella collana I GIGANTI di Kipple Officina Libraria, inauguriamo così la nuova stagione editoriale.

Psiconauti dimensionali, raccolta dei tre romanzi di Sandro Battisti successivi al Premio Urania del 2014. Per Sandro Battisti tre romanzi diversi tra loro: il primo è Punico, una sorta di seguito del Premio Urania 2014 “L’impero restaurato”, in cui il protagonista è il leggendario generale cartaginese Annibale che affronta la discendenza, o forse l’origine, dell’odiata Roma; il secondo è Lisergico, un viaggio sciamanico tra le suggestioni ancestrali guidate dalla musica ipnotica e le visioni postumane di un futuro indissolubilmente legato al passato più remoto; chiude il cerchio, Marnie, un’indagine sui paradossi psichici generati dall’ibernazione: si è vivi, e quanto, nella stasi criogenica? L’introduzione del volume è del Premio Urania 2015 e musicista performer Lukha B. Kremo, mentre la copertina è della immaginifica Ksenja Laginja, artista grafica e autrice.

Scopri di più: http://www.kipple.it/…/psiconauti-dimensionali-sandro…

Inframondi, raccolta di romanzi del Premio Urania 2015 Lukha B. Kremo legati alla serie dei nerogatti. Per Lukha B. Kremo è l’occasione per proporre l’intero ciclo dei nerogatti raccolti in un unico volume; le sfumature di un mondo che appare ma non è, e le implicazioni politiche e sociali delle distorsioni di un tempo leggermente diverso da quello che canonicamente viviamo, ci aiutano a leggere in maniera critica il nostro reale, facendoci notare deformazioni che altrimenti non ravviseremmo e che, una volta trovate, aprono la nostra consapevolezza. Il sense of wonder dell’autore è il collante delle riflessioni, i dialoghi serrati e articolati aprono l’ennesimo mondo su cui affacciarsi e riflettere. Inframondi è il primo romanzo italiano di cui è stata venduta una versione unica autografata in Pdf con NFT (Non Fungible Token). Messo all’asta il 20 giugno 2021 sulla piattaforma Opensea, è stato venduto per 0,01 Ethereum (circa 25 euro) il 19 luglio 2021.In quest’avventura è introdotto da un altro grande autore del Fantastico italiano, Maico Morellini, mentre la psichedelica copertina, irriverente e sgorgata direttamente dalla risata cosmica che ha supportato le rivoluzioni internazionali degli anni ’60 e ’70, visionarie e profondamente surreali, è del Prof. Bad Trip.

Scopri di più: www.kipple.it/prodotto/inframondi-lukha-b-kremo

La sindrome di Kessler, raccolta di racconti del Premio Urania 2007 Giovanni De Matteo che completano il quadro immaginifico dell’autore già esplorato coi suoi romanzi. Per Giovanni De Matteo ogni estensione del reale ha le caratteristiche taglienti di un’avventura nitida, eppure immersa in un prossimo futuro che ha già le fattezze del nostro presente, distopico e governato dalle logiche di Mercato. La connessione degli eventi, delle conoscenze e della cognitività del surreale attraverso gli oceani siderali come delle asfittiche metropoli cyberpunk, disegnano sulla Terra un unico ordine esistenziale in cui la sopravvivenza rasenta l’obbligo, la necessità irrinunciabile per raccontare ancora una volta e in modo nuovo le storture umane. La prefazione del volume è di Linda De Santi mentre la copertina, proveniente da universi distopici e post-cyberpunk, è dell’illustratore di Urania Franco Brambilla.

Scopri di più: http://www.kipple.it/…/la-sindrome-di-kessler-giovanni…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: